Blog

La famiglia disfunzionale: evoluzione-involuzione dei membri.

Il bambino capro espiatorio e la spirale della manipolazione

Come evolve una famiglia disfunzionale, in cui uno dei due genitori è manipolatore? Il bambino capro espiatorio da adulto avrà una bassa autostima e inconsapevolmente si troverà in relazioni in cui sarà presente un individuo manipolatore. Non smetterà di cercare conferme fuori, quelle stesse che non ha ricevuto dal genitore abusante. Sarà in questa faglia, che si inserirà scaltramente il narcisista patologico. Carnefice e vittima, spesso, hanno alle spalle la stessa famiglia disfunzionale. Il loro polo di attrazione ruota proprio attorno a quella medesima ferita, alla quale i due soggetti hanno reagito in maniera speculare e opposta. Pertanto, si tratta di un incastro quasi perfetto, incapace di generare un amore sano e autentico.

Il figlio d’oro e l’illusione della perfezione

Dall’altra parte, il figlio prediletto dal genitore manipolatore, ossia il figlio d’oro, avrà gli stessi tratti prevaricatori e non riuscirà mai a costruire un rapporto a due. Infatti, l’unica coppia degna di esistere è quella simbiotica di origine. Non c’è spazio per nessun altro. In una catena vorticosa, a sua volta, quando avrà figli ripeterà il medesimo fenomeno, percependo questi come un prolungamento di sé stesso. Resterà sempre deluso dalla realtà circostante, proprio perché totalmente appagato dall’illusione di perfezione, ricevuta fin dall’infanzia.

Vai all’articolo “Un narcisista in famiglia: alla ricerca dell’armonia perduta”

Il genitore disfunzionale

Tra tutti i membri della famiglia è quello meno in evoluzione, che da una parte continuerà a vantarsi della finta perfezione del figlio d’oro e dall’altra potrà sempre dare sfogo al suo cronico vittimismo, tramite le circostanze infauste del figlio capro espiatorio. Totalmente incapace di un ravvedimento, negherebbe anche il bisogno di un aiuto psicologico, in virtù di quella intoccabile perfezione di cui si sente portatore.

Nei confronti del coniuge o partner, presenta lo stesso attaccamento malato che ha con la prole e più che a una relazione tra adulti, siamo di fronte a un’errata riproduzione del rapporto genitore/figli. Infatti, può rappresentare per il/la compagno/compagna il genitore prevaricatore oppure il figlio d’oro.

Il genitore non disfunzionale

Resta un’impresa ardua gestire un nucleo familiare in cui vi sia un manipolatore. Purtroppo, è impossibile arginare i danni di una famiglia disfunzionale. Il genitore non patologico può essere, soprattutto per il figlio capro espiatorio, un porto sicuro: l’unico vero punto di riferimento nella sua crescita. Attutisce gli urti provenienti dalla subdola alleanza tra genitore manipolatore e figlio d’oro, così come è responsabile di quel briciolo di autostima del figlio maltrattato. I danni si amplificano qualora il genitore “sano” non è più presente a causa della separazione o in caso di decesso.

Processo di consapevolezza: chi di loro può?

Il bambino capro espiatorio potrà da adulto iniziare un processo di consapevolezza, anche con un aiuto psicologico. Sicuramente è quello che più pagherà i danni della famiglia disfunzionale, ma al quale è concessa la salvezza. Nella sua evoluzione vera, dopo la presa di coscienza di quanto accaduto, si assiste a una forte degenerazione del rapporto con il genitore manipolatore. Solitamente, il figlio riduce i contatti ai minimi termini. A nulla serve il suo sforzo di far capire la realtà al padre o alla madre manipolatore/manipolatrice. Non ci saranno sensi di colpa, richieste di perdono o riconoscimenti degli sbagli. Il perdono è un cammino che quell’adulto, ormai forte proprio grazie a ciò che ha subìto, deve fare da solo.

Il figlio d’oro resterà per sempre intrappolato negli effetti della famiglia disfunzionale, perpetrando l’infelice spirale.

Il genitore non disfunzionale può intraprendere il processo di consapevolezza, ma in quanto partner dell’abusante, sicuramente il suo cammino è più complicato rispetto a quello del figlio capro espiatorio. Tale evoluzione richiede comunque la necessità di rivedere la coppia stessa e apre un’ampia possibilità alla chiusura del rapporto.

Nel buio totale, insieme al figlio d’oro, resta invece il genitore manipolatore, convinto della sua indiscutibile perfezione. Continuerà a proferire di amare i figli tutti allo stesso modo.

Conclusione: una macchina di dipendenza

La famiglia disfunzionale si presenta, quindi, come una dolorosa macchina di dipendenza. Attraverso stili di attaccamento totalmente errati, inconsapevolmente prepara il terreno alla violenza psicologica del narcisista.

Leggi l’articolo sulla dipendenza affettiva

Uscire dalla dipendenza affettiva non è facile, ma sicuramente possibile. Tra tutti i membri del nucleo familiare, il figlio capro espiatorio è l’unico in grado di evolversi veramente. Si tratta di un’evoluzione inconsapevole, almeno all’inizio, che esordisce durante l’infanzia e dalla quale scaturisce l’etichetta stessa di “pecora nera della famiglia”.

La rinascita del capro espiatorio

Come in ogni forma di violenza psicologica, colui che se ne ribella viene fatto passare per matto o sbagliato. Pertanto, l’evoluzione necessita di una seconda fase, incentrata sulla consapevolezza di quanto accaduto in famiglia. Solo da qui ha vita la rinascita. Il capro espiatorio, dopo essere stato anche preda del narcisista, riesce finalmente a metabolizzare quanto avvenuto e a capirne i motivi. Tale razionalizzazione è capace di spegnere tutto il dolore e la rabbia che derivano da esperienze simili. Solo da questo momento è possibile dire e promettersi “mai più”.

Fonti di studio e lettura: il libro “Genitori manipolatori”, scritto dalla grande specialista della manipolazione psicologica Isabelle Nazare-Aga. Ve ne consiglio vivamente la lettura. Fatemi sapere, poi, che ne pensate!

Ti auguro te stessa

Non ti auguro di trovare l’amore

ma te stessa, perché è solo da quel momento

che non accetterai più alcuna violenza.

Non ti auguro di crescere in fretta,

ma di aggiungere ai tuoi anni la fanciullezza:

sarà la bambina dentro di te a difenderti

sempre, in ogni evenienza.

Avevi messo tra i sogni al primo posto

la famiglia, poi ti sei scoperta

completa anche senza.

Non guardare alle ferite passate,

ricorda invece l’amore di cui sei stata capace.

E ogni volta che tornerà la paura

dovrai combatterla con accettazione e cura.

Capiterà che chiuderai il tuo cuore:

non forzarlo e naturalmente si aprirà,

se è amore.

Ti auguro di passare notti insonni per la tua passione,

non per un uomo e la sua magica sparizione.

Ti auguro di cercare qualsiasi spiegazione,

ma non l’assurda giustificazione di chi non ti ha rispettata.

Ti auguro di essere sempre libera delle tue scelte,

grandi e piccole,

nei tuoi desideri più nascosti

e in quello che sceglierai di essere.

Lo sceglierai nel migliore dei modi,

perché sei già stata tutto ciò che non avresti voluto.

Ti auguro di uscire con i capelli spettinati

e senza trucco sul viso,

senza che qualcuno abbia spento il tuo sorriso.

Ti auguro abbracci veri, che riscaldano

l’anima e non la frantumano.

Un giorno lascerai quella casa e ti sentirai smarrita,

ma sarà l’inizio di una nuova vita.

Molte volte dirai che non puoi stare lontano da lui,

supererai quei momenti bui.

Della sua mano ricorderai le carezze

e non le atroci bruttezze di cui pure era in grado.

Allora urlerai contro il mondo intero

che non è stato affatto buono con te.

Imprecherai contro l’amore

e tutte le cose belle della vita

saranno invisibili ai tuoi occhi.

Ti auguro quell’oscurità, perché è da lì

che entrerà il filo di luce vera da dove ricomincerai.

Ti auguro di perderti, di annegare e poi ritrovarti.

Ti auguro di rinascere.

E non sarà facile.

Sarà più faticoso della prima volta che sei venuta al mondo,

ora con quella consapevolezza che ti schiaccia come un macigno.

Ti auguro sempre il coraggio di lottare

anche quando ti sembrerà tutto vano e inutile.

Ti auguro di poterti dare il giusto valore

e agli altri l’onore di starti vicino.

Ti auguro la fiducia:

questa sarà per te la lezione più difficile da imparare.

Ti auguro di essere fiera e ribelle,

come nessuna principessa delle favole è mai potuta essere.

Ti auguro la grinta di reagire per i tuoi figli

e capirai che una mamma serena e completa

non deve essere necessariamente accompagnata.

Ti auguro di scoprire che l’amore vero ha molteplici sfumature

e quello tra uomo e donna è solo una parte infinitesimale.

Ti auguro più verità e meno scuse,

responsabilità e non colpe.

Ti auguro di mantenere intatta la tua innata dolcezza

e ancora la determinazione di batterti per la giustizia.

Ti auguro il sogno di un mondo migliore,

dove sia punita la violenza e il suo autore.

Ti auguro di vedere la meraviglia che sei oggi

con quelle cicatrici e il cuore rattoppato.

Ti auguro di amarti più di quanto hai amato

chi non meritava il tuo cuore:

e sarebbe davvero tanto.

Ambra Sansolini

Leggi anche “Lettera alle donne vittime di violenza”

Approfondisci notizie sulla giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Un narcisista in famiglia: alla ricerca dell’armonia perduta

La famiglia disfunzionale: quando un genitore è narcisista.

Purtroppo, quando all’interno del nucleo familiare è presente una personalità manipolatoria o peggio ancora narcisista, gli equilibri sono appesi a un filo. Si parla infatti di famiglia disfunzionale.

La situazione però cambia notevolmente a seconda del ruolo che ricopre il soggetto patologico. Nel caso in cui è la madre, correre ai ripari è più complicato, poiché in psicologia la figura materna ha sempre un’influenza maggiore sullo sviluppo emotivo ed affettivo dei figli. Va sottolineato inoltre il fatto che qualora vi sia più di un figlio, sicuramente c’è il “bambino d’oro”, ovvero il prescelto da parte del genitore narcisista e purtroppo suo alleato nelle varie forme di prevaricazione e il “bambino capro espiatorio”. Quest’ultimo diventa lo sfogo delle frustrazioni appartenenti alla figura genitoriale abusante, una specie di “cestino emotivo” che raccoglie tutta la profonda tossicità della famiglia disfunzionale. Esistono solo due stelle fisse: il padre o la madre narcisista e il figlio d’oro.

Il doloroso gioco delle parti

In base a cosa viene assegnata la pesante etichetta di figlio d’oro e capro espiatorio? E soprattutto da chi proviene questa scelta assurda? A primo impatto, sembrerebbe naturale dire che tale decisione è frutto del caregiver, ma in verità risulta essere legata anche alle reazioni dei figli. Il capro espiatorio solitamente rappresenta quello che si ribella fin da subito alle carenze emotive di cui è portatore il genitore patologico. Quando poi viene catalogato come la “pecora nera della famiglia”, la sua ribellione accresce in maniera proporzionale ai torti subiti. Ma questo atteggiamento non fa che aumentare l’ostilità del genitore narcisista e si entra in una spirale dalla quale è veramente difficile uscire.

Apparentemente, potrebbe sembrare che sia il figlio capro espiatorio a pagare il prezzo più alto. In verità, ogni componente di un nucleo così mal strutturato, porta per tutta la vita il fardello di questi squilibri familiari.

Leggi anche https://lamenteemeravigliosa.it/famiglie-narcisiste-sofferenza/

Quali sono gli effetti di una famiglia disfunzionale?

Il figlio capro espiatorio, distaccandosi profondamente dal modello genitoriale, diventa portatore di tutto ciò che manca nel padre o nella madre. Sviluppa così una profonda empatia e una propensione al senso di colpa. Un bambino i cui bisogni emotivi vengono ignorati, si ritiene fin da subito immeritevole di amore. Purtroppo, non può disporre dei mezzi atti a capire che è il genitore a essere in difetto e quindi tende a colpevolizzarsi della disastrosa situazione che vive.

Il figlio d’oro, invece, non può essere in grado di sviluppare una sfera affettiva in piena autonomia e continua a vivere in simbiosi con il genitore narcisista. La sua visione della vita risulta completamente distorta, fatta di alleanze e complotti, di vincitori e vinti. A sua volta, sarà un padre o una madre abusante e riterrà i suoi stessi figli un’estensione di sé.

Come recuperare l’armonia perduta?

Un saggio detto recita di non cercare la felicità là dove è stata perduta. Pertanto, risulta impossibile recuperare una piena armonia all’interno della famiglia disfunzionale. Il percorso di guarigione da intraprendere va fatto autonomamente, magari con l’aiuto di uno psicoterapeuta. Il guaio è che per la stessa patologia di cui è affetto, il genitore narcisista non accetterà in alcun modo di guardarsi dentro e curarsi. Stessa cosa il figlio d’oro, soprattutto finché potrà avere vicino il suo potente alleato, madre o padre che sia.

Diversa è la questione del figlio capro espiatorio, l’unico che può guardare in faccia questo atroce dolore. Tuttavia, deve restare consapevole del fatto che non riuscirà mai a cambiare una famiglia disfunzionale. Solitamente, questi figli da adulti scelgono di tenere le distanze dai familiari abusanti o comunque di avere il minimo dei contatti possibili.

Vai all’articolo https://www.violenzadonne.com/le-mollettine-rosa-lettera-di-una-figlia-alla-madre-narcisista/

Quali sono i danni a lungo termine sul bambino capro espiatorio?

Che ruolo ha il genitore non abusante?

Troverete le risposte nei prossimi articoli.

La vertigine del silenzio

Il cambiamento della realtà

Nessuno avrebbe mai pensato che d’un tratto si fermasse tutto. Nell’era della globalizzazione, in cui ogni contatto è realizzabile e anche il più lontano sembra vicino, ti ritrovi invece isolato anche dai tuoi familiari.

  Ogni giorno inizia con la stessa cadenza nel silenzio assordante dell’immobilità. E così, ciò che prima sembrava usuale e persino normale diventa un fardello a tratti insostenibile: i social non bastano più. Inizia a mancarti la chiacchierata di persona, l’abbraccio e la stretta di mano, che troppo spesso prima barattavi con una chat o un like. Ti rendi conto di quante volte per pigrizia  o per l’opportunità concessa dai mezzi di comunicazione, hai scelto di fare una videochiamata anziché andare a trovare qualcuno. Sale la nostalgia per il saluto consueto al fornaio o alla commessa del negozio al quale sei solito andare, perché quelle stesse persone le vedi oggi nascoste dietro a una maschera, che ripara e protegge dai virus e dai batteri, ma cela male la paura. Una paura che diventa tangibile, quando devi chiedere dove si trova un articolo e la reazione spontanea è indietreggiare davanti al tuo interlocutore.

La solitudine del silenzio

Quante volte ci siamo lamentati del traffico, dei ristoranti pieni o delle spiagge prese d’assalto, durante le prime domeniche primaverili. Ora davanti a noi si aprono strade vuote, accompagnate dalle serrande abbassate dei locali. Non ci sono più file perché un virus dalle dimensioni di una macromolecola ha deciso, ex abrupto, di porre un’insormontabile distanza tra gli esseri umani. Così, ci sentiamo tutti più soli e quella tecnologia, che aveva sostituito i rapporti interpersonali, sembra non riuscire a colmare uno spazio e un tempo infiniti.

 Il tempo della consapevolezza

 Eppure, mentre tutto si è fermato come la pausa obbligata di una melodia corale, l’uccellino inizia a cantare di buon mattino e nasce ancora quel primo fiore che avevamo dimenticato. La vita non si ferma, nonostante tutto. C’è un tempo che continua a scorrere anche in quarantena: è quello che possiamo sentire con l’anima. Il battito del cuore, forse accelerato per l’angoscia silente, ci ricorda che siamo vivi. Non è affatto semplice rinunciare alla libertà personale, la medesima che troppe volte abbiamo seppellito per una frenesia che ci ha fatto scordare di noi stessi e di chi avevamo vicino. E proprio oggi, che non possediamo più quel ventaglio ampio di scelte, vorremmo scegliere. Oggi più che mai riacquista valore decidere come impiegare il proprio tempo, fino a qualche giorno fa scippato da una quotidianità che correva all’impazzata verso non si sa bene cosa. Ecco il punto dolente della drammatica situazione che stiamo vivendo: affiorano le domande esistenziali, troppo a lungo soffocate da un caos che riempiva le nostre giornate, svuotandoci dentro. Il problema vero non è cosa posso fare in queste lunghe ore chiuso in casa, ma la missione che ho nella mia effimera esistenza. Tutto si trasforma in domanda, perché mentre si è interrotto un tempo a noi conosciuto e usuale, se n’è aperto uno nuovo: il tempo della consapevolezza. Non è la noia il reale ostacolo, ma la tremenda vertigine di guardarsi dentro. Si disegnano così nuovi confini, che solo apparentemente sono quelli imposti dal decreto legislativo del nostro Premier: si tratta, invece, di trovare collocazione in uno spazio e un tempo propri.

  Quando lo spazio e il tempo diventano infiniti

Lo spazio e il tempo sono le due entità che ha portato a galla questo stupido e infame virus. La distanza e la limitazione degli spostamenti hanno stravolto il nostro piccolo sistema di sopravvivenza, così come quell’ammasso di ore che abbiamo davanti a noi. Ci voleva un’aggressiva macromolecola per prendere coscienza del tempo che passa, perché quegli attimi che ora appaiono eterni, entreranno anch’essi in quell’enorme cassetto, chiamato passato. Doveva venire una pandemia per farci affiorare alla mente l’importanza delle persone anziane e il tangibile fatto che invecchiamo. Il temibile coronavirus ha spezzato l’apparenza e ci ha posto di fronte al nostro essere più autentico. E allora a nulla serve ostentare una perfezione che non esiste, in quanto siamo maledettamente e splendidamente umani. Forse solo ora ci sembrano istanti persi, quelli spesi a giudicare qualcuno di cui in fondo si conosce ben poco. In questo tragico momento storico temiamo per la salute dei nostri genitori e nonni, pilastri saldi di una società troppo fragile. Fragile perché lontana dal senso vero della vita, che è nelle piccole cose. Il virus ci ha messo di fronte alla debolezza non solo del corpo, ma dell’anima. E mentre le nostre membra possono cedere a causa di un’invasione virale sconosciuta, la nostra anima traballa in presenza dell’ignoto.

Analogie con la poetica leopardiana

La conoscenza è un altro elemento con cui facciamo i conti in questa realtà. E per quanto la nostra epoca possa conoscere tutto, c’è sempre qualcosa che sfugge al controllo umano. «Ahi ahi, ma conosciuto il mondo non cresce, anzi si scema, e assai più vasto l’etra sonante e l’alma terra e il mare al fanciullin, che non al saggio appare.» ( G. Leopardi “Ad Angelo Mai”). Sono questi i giorni del caro immaginar leopardiano, durante i quali puoi affacciarti dalla finestra e fantasticare su ciò che si nasconde dietro la siepe. Nessuna pandemia riesce a incatenare la mente e il pensiero. E allora è giunto anche il tempo di guardare con occhi nuovi un illustre poeta come Leopardi: genio, non perché divoratore di libri, ma grande anticipatore dei secoli futuri. I suoi versi sembrano essere stati scritti per ciò che stiamo vivendo. In molti potrebbero pensare che il sommo poeta sia legato a questi nefasti giorni per il pessimismo cosmico con il quale ormai viene etichettato da secoli. E invece voglio riallacciarmi alla poetica leopardiana per regalare a tutti una ventata di positività e coraggio. «[…]Ma sedendo e mirando, interminati/spazi di là da quella, e sovrumani/silenzi, e profondissima quiete/io nel pensier mi fingo; ove per poco/il cor non si spaura. […]» (“L’infinito”). Smarrimento. Il cuore del poeta si smarrisce davanti all’infinito, procurato da quella siepe che preclude lo sguardo e apre le porte all’immaginazione. Siamo smarriti anche noi, poiché le limitazioni di spazio e tempo che ci sono state imposte, hanno spalancato uno spazio e un tempo infiniti. E allora cosa dobbiamo fare davanti a questa sensazione di sconforto e paura? La risposta è nei versi conclusivi del canto: «[…] Così tra questa/immensità s’annega il pensier mio:/e il naufragar m’è dolce in questo mare.» Abbiamo perso l’identità, perché sono venute meno le coordinate spazio-temporali e quindi naufraghiamo nell’immensità, sprofondiamo. Ma possiamo salvarci da quel senso potente di paura, solamente se ognuno di noi accetta questo annullamento di sé come il più dolce degli abbandoni. Ecco la soluzione positiva e propositiva del genio romantico, fedele alla sua idea di piacere. Se la felicità, è sempre una felicità mancata per la presenza di uno spazio e un tempo tangibili, che ce la portano via, allora la felicità non è che la perdita di sé davanti all’infinito: infiniti spazio e tempo.

Il potere del ricordo

Corrono lenti e pesanti i giorni del ricordo: chi di noi non ha speso un po’ del suo tempo a pensare a come era la sua vita fino a qualche giorno fa? Solitamente, i momenti difficili sono quelli durante i quali ci aggrappiamo più forte a un passato felice. Solo quando sopraggiungono   eventi drammatici, usciamo per un attimo dalla nostra individualità per sentirci tutti parte del medesimo destino. In fondo, oggi, tutto ciò che avevamo prima ci sembra un’illusione, ormai caduta davanti alla verità. La malattia e dunque la fragilità del nostro corpo umano ci uniscono in una sofferenza corale, davanti alla quale non esiste alcuna distinzione di sesso, età o ceto sociale. «[…]Tu, pria che l’erbe inaridisse il verno,/da chiuso morbo combattuta e vinta,/perivi, o tenerella. E non vedevi/il fior degli anni tuoi; […]». Nella lirica “A Silvia” la musa ispiratrice di Leopardi muore in giovane età a causa di un “morbo”, che nello specifico era la tisi. «[…]Quale allor ci apparia/la vita umana e il fato!/Quando sovviemmi di cotanta speme,/un affetto mi preme /acerbo e sconsolato,/e tornami a doler di mia sventura./ O natura, o natura,/perché non rendi poi /quel che prometti allor? Perché di tanto/inganni i figli tuoi?[…]» Allo stesso modo ci sentiamo noi in tale avversità mondiale, chiusi nel dolore che ci procura la memoria delle speranze passate.

Il doloroso inganno

Ci trasciniamo in queste pesanti ore con la tremenda sensazione di aver ricevuto un profondo inganno. Ma da chi? Nella realtà che ci accomuna, sono state create varie tesi complottistiche. Ma che sia l’America, la Cina o non si sa quale assurdo potere a volere tutto questo, intanto l’unica cosa certa sono i limiti del nostro corpo di fronte a certi eventi naturali, persino in presenza di una subdola macromolecola. Tutto ciò perché è nella natura stessa dell’essere umano avere delle debolezze, che troppo spesso dimentichiamo. Anche il poeta si lascia andare a una serie di interrogativi, gli stessi che attanagliano la nostra mente: «[…]Questo è quel mondo? Questi/i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,/onde cotanto ragionammo insieme?/Questa la sorte dell’umane genti?/All’apparir del vero/tu, misera, cadesti: e con la mano/la fredda morte ed una tomba ignuda/mostravi di lontano.» La memoria delle cose belle passate, messa a confronto con un presente funesto, incute un senso di angoscia e smarrimento,   ma anche di vago e indefinito. Si tratta dello stesso processo de “L’infinito”, questa volta inserito nella cornice del tempo: lasciare affiorare alla mente i ricordi, persino in un presente certo e oscuro, significa oltrepassare i limiti temporali e immergersi nell’eternità. Anche noi dovremmo oltrepassare la scadenza delle ore e dei minuti, nella quale siamo imprigionati, per tuffarci nel tempo interiore, che è infinito e non ha confini.

Leopardi ci regala così la certezza che un domani prossimo anche il ricordo di questo tremendo momento storico potrà essere gradito e dolce, perché alleggerito dai contorni indefiniti della memoria e in ogni caso testimonanza di come la vita vada sempre avanti, nonostante tutto. «[…]E pur mi giova/La ricordanza, e il noverar l’etate/Del mio dolore. Oh come grato occorre/Nel tempo giovanil, quando ancor lungo/La speme e breve ha la memoria il corso,/Il rimembrar delle passate cose,/Ancor che triste, e che l’affanno duri!» (“Alla luna”).

Quel mostro chiamato noia

Il fardello, avvertito in questi giorni di isolamento obbligato, è la noia. Tema anch’esso affrontato nella poetica leopardiana con il componimento “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”: «[…] Se sapessi parlare, allora io ti chiederei:/dimmi, perché ogni animale che riposa e/ozia è contento/e io, invece, se giaccio comodamente/sono assalito dalla noia?[…]» In questi versi, gli interrogativi dell’uomo moderno coincidono con un essere primitivo come il pastore e sono rivolti alla luna. Leopardi formula, infatti, una serie di domande esistenziali, forse le stesse che ci stiamo ponendo in questo periodo. Viene così fuori la netta differenza tra la condizione umana e quella animale, la prima caratterizzata dall’assenza di pace e riposo anche in uno stato di “ozio”: a cosa è dovuta questa intrinseca irrequietezza? Essa nasce dalla conoscenza, dalla memoria e dalla paura. «[…]O greggia mia che posi, oh te beata,/che la miseria tua, credo, non sai!/Quanta invidia ti porto!/non sol perché d’affanno/quasi libera vai;/ch’ogni stento, ogni danno,/ogni estremo timor subito scordi;/Ma più perché giammai tedio non provi. […]»

Una sofferenza che unisce

Quanti di noi, in queste tediose ore, sono stati attaccati ai telegiornali e a qualsiasi fonte di notizie? Quanto è cresciuto il dolore all’accrescere della conoscenza? Personalmente, ho provato una sana invidia davanti alla serenità degli animali. Ci sono stati attimi nei quali avrei preferito essere un gabbiano o persino un gatto di strada, libero di vagare e conoscere il vero, senza che questo sia filtrato da un’informzione troppo spesso incompleta e fallace. Ma anche questa illusione, come tutte le illusioni, non dura che un attimo. In fondo, gli esseri viventi del nostro pianeta sono sotto la stessa luna e quindi hanno il medesimo destino: «[…]O forse erra dal vero,/mirando all’altrui sorte, il mio pensiero:/Forse in qual forma, in quale/stato che sia, dentro covile o cuna,/è funesto a chi nasce il dì natale.»

Come un fiore nel deserto

C’è un filo invisibile che ci accomuna tutti ed è proprio la sofferenza. Allora in cosa dobbiamo trovare la forza di andare avanti? Da dove nasce ancora la speranza? Se sboccia un fiore nel deserto, tutto è possibile. Ecco che il pensiero leopardiano si chiude con la canzone “La ginestra, o il fiore del deserto”. Allora le pendici del Vesuvio, cantate nella lirica, diventano le punte della corona di questo temuto virus e ciascuno di noi può essere simbolicamente rappresentato da quella ginestra. «Qui sull’arida schiena/del formidabil monte/sterminator Vesevo,/la qual null’altro allegra arbor né fiore,/tuoi cespi solitari intorno spargi,/odorata ginestra,/contenta dei deserti.[…]» Quel fiore è la vita che si aggrappa alla vita anche a seguito di una catastrofe, è l’animo nobile che dobbiamo  tirare fuori in questa pandemia, senza aggiungere odio e rabbia all’atroce dolore. Il poeta ci viene in aiuto, suggerendo di guardare la verità e quindi dichiarare nemica solamente la natura, alleandoci gli uni con gli altri in una “social catena”. Basta un attimo per diventare piccoli come le formiche, schiacciate accidentalmente dal frutto che cade dall’albero. Pertanto, l’unica salvezza è piegarsi di fronte certi eventi drammatici, senza tuttavia smettere di resistere. Occorre adattarsi a certe realtà, come a questa che ci vede relegati in casa. La ginestra è la saggezza di riconoscere i propri limiti, non sprofondando all’apparire delle umane fragilità. Spuntano come fiori, nel deserto delle città italiane, cartelloni con arcobeleni e scritte “andrà tutto bene”.

Il coronavirus e quella violenza silente

Da più di due anni dedico la scrittura al delicato tema della violenza contro le donne. Pertanto, anche in questa tragica vicenda il mio pensiero vola verso le creature femminili che per far fronte all’emergenza mondiale sono costrette a stare in casa con il loro abusante. Mi chiedo continuamente cosa stiano vivendo i bambini, ingiustamente sottratti ai loro genitori e chiusi nelle case famiglia. I tribunali e l’intera macchina della giustizia si sono bloccati. Mi piace sperare che i Giudici e i Servizi sociali impieghino queste ore per riflettere sulle loro decisioni, prese freddamente dall’alto di un ruolo, ormai destrutturato e rimpicciolito da qualcosa di così grande come la pandemia. Mi auguro che la momentanea privazione della libertà personale possa cambiare qualcosa in chi finora l’ha arbitrariamente tolta agli altri.

È capitato spesso, in questi giorni, di accostare lo stalking che ho subìto anni fa alla recente condizione di isolamento. La prima differenza che ho riscontrato riguarda la modalità della solitudine: negli atti persecutori sai da chi difenderti, invece durante una pandemia, per quanto ti munisci di guanti e mascherina, non sai contro chi combatti. Manca il volto del persecutore, poiché è invisibile all’occhio umano, ma sai che c’è. Sei impossibilitato dal prevedere le mosse dell’aguzzino, in quanto le medesime non possono inquadrarsi in azioni reiterate. Il virus è legato all’imprevedibilità e arriva a farti vedere come nemico persino il magazziniere del supermercato o il vicino di casa. Per quanto lo stato di allerta sia comune alle due situazioni, ti accorgi che questa volta è più alto. Non sai dove guardarti, non basta più prestare attenzione a ciò che accade alle tue spalle. Contro chi o cosa ci stiamo difendendo? Perché è accaduto tutto questo? L’unica certezza è che si tratta di un maledetto virus aggressivo. Sempre una forma di violenza, ma silente e subdola. L’unica salvezza che ci viene proposta è di evitare il contatto con le altre persone. E allora stavolta posso asserire a piena voce che tu, coronavirus, sei peggio di un narcisista maligno. Per combattere non basta attuare il “no contact” nei tuoi confronti, perché ci costringi a stare lontani gli uni dagli altri. Non serve evitare di reagire alle provocazioni o fare la tecnica del “sasso grigio”: riusciresti a colpirci, anche se mostrassimo indifferenza alla tua presenza incombente. Non accusi apertamente, ma sei riuscito a farci sentire colpevoli di vivere. E quindi hai costretto tutti a giustificarsi, persino davanti alla necessità di acquistare del cibo. Scusa se respiriamo; ti chiediamo scusa, se ci piace stare all’aria aperta. Il tuo essere così camaleontico e mutabile nei vari organismi viventi lascia spazio al gaslighting: dubitiamo delle nostre stesse sensazioni corporee, ci sentiamo ammalati anche se non lo siamo, alcuni sono affetti dalla tua invasione e non presentano sintomi. Ci hai tolto ogni verità e certezza. La violenza psicologica alla quale hai sottoposto l’intera popolazione mondiale destabilizza e mina l’identità personale. Siamo confusi davanti a tanta soggiogazione e ormai persino dipendenti dalle tue sadiche mosse. Quanto gioisci nel vederci tutti attaccati alla TV a sentire i tuoi sviluppi? Non ho lasciato che il mio stato emotivo dipendesse dal narcisista maligno e ora dovrei accettare che sia legato a te?

Perdere tutto significa rinascere

Nella mia esperienza di violenza, ho provato sulla pelle cosa significa essere privati della propria libertà e quotidianità. Da allora so per certo che solo quando perdi tutto, puoi rinascere davvero. Quindi, nemico microscopico che oggi indossi la corona, sappi che da questi inermi bruchi, quali ci hai ridotto, nasceranno solo farfalle libere. Lepidotteri consapevoli delle loro ali e di quanto, forse, costi caro questo volo. Ma voleremo. E quando tutto ciò sarà finito, ci abbraceremo più forte, apprezzeremo tutte le piccole cose e saremo persone migliori.

Mario Bragaglia, in arte Brandon Braching: l’amore oltre la diversità e la paura

Abbiamo ancora incontrato Mario Bragaglia, in arte Brandon Braching, giovane cantautore agli inizi della sua carriera. Dopo averlo ascoltato relativamente al brano musicale “Senza un perché”, contro ogni forma di violenza, oggi è con noi per parlare di discriminazioni sessuali, amore e diversità.

Ciao Mario e bentrovato.

Ciao e bentrovati a voi.

Iniziamo con la prima domanda: cos’è per te la diversità?

Nel mio vocabolario di vita questa parola non è scritta, perché siamo tutti uguali. Secondo me, diverso è colui che guarda una persona con odio negli occhi, alimentando il disprezzo. Di solito questo avviene in soggetti che non sanno chi sono nella loro esistenza o che non riescono ad accettare un passato in cui non si rivedono più. Il dramma è che tale atteggiamento potrebbe portare altri a fare del male e persino uccidere, esacerbando così situazioni di violenza.

Mario si è mai sentito diverso?

No, mai. Sono state sempre le altre persone a farmi sentire così, descrivendomi ed etichettandomi per quello che non sono. Fortunatamente, ho sempre saputo chi ero ed è per questo che non mi sono lasciato abbattere da tali pregiudizi e sentenze.

La diversità, quindi, secondo te è un concetto usato da coloro che non si sono mai guardati dentro e accettati, giusto?

Esatto, proprio così.

L’idea di famiglia in Italia è fortemente condizionata da pregiudizi sociali e ideologie religiose. Se diciamo famiglia, Mario a cosa pensa?

Mi viene in mente subito l’amore e la pace. Dove coesistono questi due ingredienti, esistono vita e protezione.

Si è ormai aperto anche in Italia un dibattito sulla genitorialità delle coppie omosessuali. Quale opinione hai della così detta famiglia arcobaleno?

Molte volte leggo sui giornali o sento in giro che per niente al mondo due uomini o due donne dovrebbero creare una famiglia, in quanto ritenuto contro natura o addirittura una maledizione del demonio. Tutto ciò non lo concepisco affatto: preferisco che un bambino cresca in una famiglia arcobaleno, anziché in una dove vive all’interno di un contesto di maltrattamenti, assistendo ogni giorno a scene drammatiche e nei casi peggiori all’uccisione della madre per mano del padre. Mi preoccupa di più un minore costretto a crescere come spettatore passivo di violenze psicologiche e fisiche tra i genitori.

Dunque la famiglia è il primo luogo dove bisognerebbe imparare l’amore e il rispetto?

Proprio così. Crescere un bambino in un nucleo familiare in cui regna la prevaricazione, potrebbe far nascere nel medesimo gravi disturbi relazionali, andando ad alimentare la violenza in una pericolosa catena. L’infanzia dovrebbe trovare posto solo dove esiste amore nel cuore.

Se fossi padre, cosa insegneresti a tuo/a figlio/a?

Per prima cosa lo/la educherei, insieme al mio compagno, al rispetto, cercando di fargli/le capire che siamo tutti uguali. La famiglia nasce dall’amore e non deve conoscere odio.

Com’è la tua famiglia di origine?

Onestamente non ha le mie stesse vedute circa alcuni argomenti, ma non per questo ho smesso di credere nei miei ideali o lottare per la felicità. In fondo è bello avere pensieri contrastanti, perché è dagli stessi che nasce il dialogo.

Qual è l’insegnamento più utile che hai ricevuto tra le mura dove sei cresciuto?

Sicuramente il fatto di apprezzare ogni sfumatura della vita. Non mi vergogno a dire che ho sofferto la fame e ho avuto difficoltà a sopravvivere. E sono fiero di me, di quel ragazzo che oggi si alza alle ore 5 e 30 del mattino per andare a lavorare, lottando e sudando ogni giorno per crearsi un futuro.

Di cosa ha bisogno questo ragazzo umile e pieno di vita?

Solamente di essere creduto e sostenuto. Il resto… (Sorride n.d.r.) Se lo va a prendere da solo con il sangue tra i denti e il sorriso sul volto.

L’amore al giorno d’oggi tra social e relazioni fugaci. Cosa significa amore per te?

Rifugio, protezione e soprattutto dialogo: tutto quello che gli odierni mezzi di comunicazione hanno reso complicato. Ormai viene tutto preso con leggerezza: “ma sì, dopo gli scrivo un messaggio”.
E invece non funziona così. La miglior cosa è uscire di casa, incontrare la persona che ami, guardarla negli occhi e dirle tutto, dalle cose belle a quelle brutte. Non c’è nulla di più bello che lottare per la persona che si ama. I social ci hanno disabituati alle lettere, ai biglietti, alle carezze, a un bacio o a uno sguardo pieno di passione, uno di quelli che esprime tutte le parole non dette. Ormai mancano i gesti spontanei e naturali. Il rischio è che non riusciamo più a godere delle belle emozioni e delle persone.

Probabilmente non sono sbagliati i mezzi di comunicazione, ma l’uso che se ne fa: sei d’accordo?

Certamente. Andrebbero usati con più moderazione, poiché è bello tenersi le cose piacevoli per sé, senza stare sempre lì a condividere la nostra vita con chiunque, togliendo del tempo che potremmo invece donare a chi amiamo.

Leggiamo in te un velo di nostalgia per come veniva veicolato l’amore in passato. Cosa manca nei tempi moderni?

Il corteggiamento alla vecchia maniera, rincorrere l’anima gemella tra i vicoli della città, fare delle dichiarazioni d’amore, le serenate etc. Invece oggi esprimere tutto questo significa quasi essere scemi o “diversi” (tanto per ritornare al concetto di diversità). Bisogna riprendere ad amare la vita reale e non quella virtuale, a dare importanza alla qualità e non alla quantità. Oggi sembriamo assorbiti da una spasmodica ricerca delle persone, sostituendole poi con un click. Occorre invece dare valore a chi ci è vicino, a chi offre il suo tempo, a chi è disposto a condividere la sua vita e a costruire un futuro insieme.

E Mario è riuscito a trovare quell’amore vero?

Sì. Mi ritengo fortunato nell’aver trovato un ragazzo che mi ama nel rispetto, scegliendomi ogni giorno al suo fianco. Con lui ho scoperto quella protezione che mi è sempre mancata negli anni passati. Riesce a farmi sentire al sicuro e soprattutto unico. Ho la sensazione di essere speciale e insostituibile.

Come ti ha conquistato?

Mi ha dato la certezza che per lui sono il migliore, senza mai paragonarmi agli altri . So che tra migliaia di ragazzi più belli di me, egli sceglierebbe sempre me.
Non mi ha fatto sentire come il ragazzo con cui uscire e basta, ma colui con il quale condividere una vita intera.

Quali sono gli ingredienti del vostro amore?

Il dialogo, la fiducia, la cura e l’accettazione dell’altro. Non bisogna mai cercare di cambiare il partner e soprattutto è importante non sentirsi né superiori, né inferiori. Un unico corpo, respiro, battito. Una sola anima. Conta poi sostenersi a vicenda in qualsiasi situazione, senza scappare o evitare di affrontare i problemi. La paura non deve esistere: occorre esprimere sempre quello che si ha dentro, anche quando c’è la consapevolezza che lo stesso sentimento può fare male. Amare equivale a prendersi cura di qualcuno, senza aumentare le ferite che gli altri hanno procurato, anzi sanandole. Uno dei veri drammi è che spesso la violenza si cela proprio dietro rapporti, che in fondo dell’amore non hanno nulla. Per questo motivo, mi ritengo fortunato a potermi fidare del mio uomo sotto ogni aspetto.

Hai mai incontrato degli ostacoli nella tua relazione?

Se guardo a me, dico di no, perché vivo la mia storia ogni giorno e con passione. Non ho mai creato problemi a nessuno, in quanto vivo la mia vita come voglio e lascio vivere le persone senza sentirmi superiore. I veri ostacoli me li hanno posti gli altri a causa della mia omosessualità, a partire dalla famiglia di origine, nella quale non tutti i componenti hanno accettato la mia vera identità. Certamente, l’ambiente lavorativo non mi ha risparmiato da giudizi pesanti, che onestamente mi fanno paura, talmente grande è l’odio che trasmettono.

Te la senti di farci qualche esempio circa le brutte parole che ricevi?

Senz’altro. Capita di sentire dire “persone come voi le brucerei al rogo e poi le getterei al mare”. Oppure, semplicemente, quando cammino per strada accade che qualcuno si affaccia dal finestrino e grida qualche insulto. Ci rido su e vado avanti fiero di me…

Quanto caro ti è costato essere sempre te stesso?

Nessun prezzo, perché non ho problemi a restare fedele alla mia essenza. In tutto ciò che faccio, dico e creo sono sempre Mario. E invece molte persone hanno più identità, che svelano a seconda delle situazioni.

Se è vero che il coraggio nasce dal timore, quali sono le tue più grandi paure?

La mia prima paura è non riuscire più a mettermi in gioco e non rischiare nella vita. Poi certamente temo di morire senza aver fatto ciò che desidero: fondare un’associazione contro il bullismo, l’omofobia, le violenze e ogni tipo di discriminazione e soprattutto creare una famiglia, perché no, anche con un/una figlio/a.

Descriviti con una virtù…

Il coraggio. Non ho mai avuto paura delle persone che ostentano superiorità nel giudicare la vita altrui. Mai mi sono lasciato spaventare dal fallimento o dalla delusione. Il segreto sta nel lasciarsi andare, assaporando il presente, senza rimandare al domani ciò che possiamo fare oggi. La nostra esistenza è scandita dal tempo: a noi spetta usarlo e custodirlo nel modo giusto.

Il tuo ultimo brano inedito dal titolo “Niente” a cosa si riferisce?

Il messaggio principale è che non bisogna avere paura di niente, anche se al mondo esistono persone che giocano sui sentimenti degli altri, soprattutto nel momento in cui noi mettiamo nelle loro mani il futuro e il cuore. Una canzone che mi ha stravolto la vita, accompagnandomi in una fase di crescita personale e artistica. Il testo suggerisce un modo per sconfiggere ogni timore o delusione: cambiare direzione e non rimandare le cose al domani, perché la vita è qui e ora.

Abbiamo finito. Hai qualcos’altro da aggiungere?

Ci tenevo a fare i miei ringraziamenti a una persona molto speciale, ovvero il mio compagno Eddy. Grazie a lui ho riacquistato la voglia di sorridere alla vita e credere di nuovo nell’amore. Gli devo tutto, perché è grazie a lui se oggi sto davvero bene. Posso solo essergli grato per avermi donato la forza e l’ossigeno di respirare all’unisono.

Per ascoltare l’ultimo brano inedito “Niente” clicca qui

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2227297880918443&id=100009147585589&sfnsn=mo

Dai vostri commenti: spunti e riflessioni per ripartire insieme

 

 

di Ambra Sansolini

La relazione tossica con un/una narcisista. Si può tornare ad amare?

In questo periodo di stop del sito, ho avuto modo di esaminare con calma alcuni commenti dei lettori. Dai medesimi è emerso il dolore e la difficoltà di uscire dalla relazione con un/una narcisista. Pertanto, mi sembra opportuno riprendere con alcune testimonianze dirette di chi ha vissuto lo stesso buio, ma è riuscito poi a scorgere la luce.

Leggi tutto “Dai vostri commenti: spunti e riflessioni per ripartire insieme”

L’augurio di buone vacanze. Quando interrompere il passo di marcia nulla toglie alla missione.

 

Si avvisano i lettori che il sito www.violenzadonne.com resterà chiuso fino al 20 agosto. Con l’occasione auguriamo a tutti buone vacanze.

 

di Ambra Sansolini

Sono stata indecisa fino all’ultimo se interrompere qualche giorno il sito web oppure no. Quando ciò che facciamo diventa una missione, non esistono pause o riposi. Ma alcune volte un po’ di distacco serve a riprendere vigore e concentrazione. Sono ormai due anni che scrivo di violenza tra il romanzo “Su ali di farfalla” e questo sito. E non nego che, talvolta, affrontare tale argomento diventa davvero doloroso e complicato.

Leggi tutto “L’augurio di buone vacanze. Quando interrompere il passo di marcia nulla toglie alla missione.”

La violenza compiuta dalle Istituzioni. Quando a pagare sono donne e bambini

 

Articolo tratto dall’Associazione Olafa

Introduzione

Sono ormai innumerevoli a Torino i casi in cui le donne, vittime di violenze, subiscono le umiliazioni e le discriminazioni proprio dalle Istituzioni. È quanto sta accadendo alla Dr.ssa Olga Chernikova, la madre di Alessandro Digiorgio. Il tribunale per i Minorenni della città piemontese ha arrecato un danno enorme a questo bambino, vittima delle torture e dei maltrattamenti da parte del padre e precedentemente da parte degli educatori della comunità “Altalena”. Un oltraggio alla Giustizia italiana e allo Stato. Ogni magistrato dovrebbe essere chiamato a rispondere con coerenza ai reati, applicando le norme adattabili a ogni altro cittadino e quelle inerenti alla qualità di pubblico ufficiale per le fattispecie delittuose, compiute nell’esercizio delle funzioni.

Leggi tutto “La violenza compiuta dalle Istituzioni. Quando a pagare sono donne e bambini”

“Su ali di farfalla”: quando la violenza diventa una lezione d’amore

 

di Ambra Sansolini

Introduzione

“Su ali di farfalla”: un romanzo che, attraverso la violenza, parla dell’amore. Nessuno si chiede mai quali sogni, speranze e desideri hanno trascinato le donne in storie pericolose. Eppure, è stato proprio il bisogno di donare e ricevere amore a condurle in quel precipizio. Allora, cosa dobbiamo insegnare alle ragazze di oggi? Evitare l’amore equivale a salvarsi dalla violenza?
E soprattutto, in che modo tornare a nutrire il più alto dei sentimenti, dopo che si è uscite dal tunnel?

Leggi tutto ““Su ali di farfalla”: quando la violenza diventa una lezione d’amore”